Adeje
La popolazione è d’origine contadina, dedicata tradizionalmente al coltivo del banano e del pomodoro. Negl’ultimi tempi la sua costa, conosciuta con il marchio COSTA ADEJE si è abbellita con differenti urbanizzazioni turistiche come quelle di San Eugenio, Fañabé, Playa del Duque ed il Beril.
Il suo successo turistico si fonda nella bontà del clima e nella calma del suo litorale, dove abbonda la pesca. Nel territorio di questo municipio si trova il Barranco del infierno, impressionante strettoia tra le montagne con pareti a picco, tappezzati di vegetazione, e nel quale dal fondo si può, appena vedere la luce del sole.
Tra i suoi versanti sono apparse numerose grotte funerarie d’origine Guances. La chiesa parrocchiale d’Adeje possiede un soffitto a cassettoni in stile cristiano – arabo.
| 
 Superficie  | 
 105,94 km2  | 
| 
 Altitudine  | 
 280 m  | 
| 
 Distanza dal capoluogo  | 
 83 Km  | 
| 
 Abitanti nel 2015  | 
 45.405 (1981: 6.766 ; 1991: 9.708 ; 2001: 21.862)  | 







                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                