Circolazione per piste forestali
Informazione per gli interessati all’iscrizione
Si ricorda che le norme vigenti sono le seguenti:
1. Si autorizza il transito di veicoli a motore per gli sterrati forestali (vedi allegato cliccando qui) delle seguenti categorie di veicoli: ciclomotori a due ruote, motociclette e automobili o simili. Ciò nonostante, è proibito circolare con pneumatici la cui profondità di solco sia superiore a 2 cm o con un diametro superiore a 34 pollici.
2. Inoltre, potranno transitare per tali piste i veicoli delle categorie esposte di seguito ed iscritte nel sistema a numero chiuso:
• Quads-atv e quadricicli con sistema di sterzo mediante manubrio o Quads-atv e quadricicli fuoristrada.
• Motociclette da enduro e da trial o motociclette provviste di pneumatici da enduro o da cross.
• Automobili fuoristrada con pneumatici diversi da quelli da strada o “all-terrain” dotate anche di winch.
¡ATTENZIONE! Il winch o argano è un motore elettrico, collegato alla batteria del veicolo, che fa girare un tamburo sul quale si avvolge il cavo d’acciaio. Questa attrezzatura consente di tirar fuori il veicolo da luoghi da cui è impossibile uscire. Viene utilizzato anche per rimuovere alberi od oggetti che otruiscono il cammino. SE IL SUO VEICOLO FUORISTRADA NON È PROVVISTO DI QUESTO MECCANISMO, NON È NECESSARIO ISCRIVERSI AL SISTEMA DI NUMERO CHIUSO.
3. È permessa un’unica iscrizione per persona fisica e per veicolo. Alla fine del processo, il sistema fornirà all’interessato un numero di ordine, dall’1 al 600. L’iscrizione verrà chiusa quando si arriva al numero 600. Questa iscrizione nel sistema a numero chiuso sarà valida per circolare fino al 31 dicembre 2009. In questo mese si aprirà una nuova lista di iscrizione.
4. Gli agenti incaricati della vigilanza dei monti disporranno di una lista con i numeri d’iscrizione ed i dati dei veicoli e delle persone a cui corrispondono. Se richiesto, i guidatori presenteranno agli agenti il numero corrispondente all’iscrizione assieme alla documentazione che li identifica, per poter comparare tali dati con quelli presenti nella lista.
5. I veicoli autorizzati a circolare mediante un sistema di numero chiuso che appartengono alle categorie quads-atv e quadricicli con sistema di sterzo mediante manubrio o quads-atv quadricicli fuoristrada, dovranno essere provvisti di un certificato, emesso dalla Federazione di Motociclismo o dall’ organismo ufficiale competente che dichiara che non superano il limite massimo di emissioni sonore.
6. In tutti i casi si dovranno tener presente le seguenti norme:
• La circolazione sarà limitata all’orario compreso tra un’ora prima dell’alba e un’ora dopo il tramonto.
• Per motivi di gestione, esecuzione dei lavori, rischio d’incendio o nevicata, l’accesso alle piste potrà venire limitato.
• I veicoli dovranno soddisfare i requisiti ed essere provvisti della documentazione necessaria che esige la normativa generale sulla circolazione di veicoli a motore per le vie pubbliche o private. Inoltre, dovranno viaggiare con un dispositivo antiscintille.
• Quanto disposto in questa normativa non esime dall’adempimento del Decreto 124/1995 dell’ 11 maggio per il quale si stabilisce il regime generale di uso di piste all’interno degli Spazi Naturali delle Canarie, e della normativa regionale in materia.
I restanti sterrati forestali di Tenerife, non inclusi nell’allegato, rimangono soggetti al divieto generale dell’articolo 54 bis della Legge 43/2003 del 21 novembre relativa ai Monti, che stabilisce che la circolazione per le piste esterne alla rete stradale sarà limitata agli obblighi di circolazione presenti, alla gestione agroforestale ed ai lavori di vigilanza estinzione delle Amministrazioni Pubbliche competenti, divieto applicato e regolamentato mediante la Risoluzione dell’Assessore dell’Ambiente e del Paesaggio in data 3 giugno 2006.